La famiglia nasce, cresce e si evolve come un qualsiasi essere vivente.
Quindi è normale trovarsi ad affrontare momenti di disagio o vere e proprie crisi.
Come genitori ci si può sentire smarriti e confusi, convinti di aver fallito nel proprio ruolo.
Come figli ci si può sentire incompresi e non ascoltati.
L'importante è non mettere "la testa sotto la sabbia" negando il problema ma affrontarlo il prima possibile facendosi supportare da uno psicologo.
Il fine ultimo è, non solo il superamento del problema, ma soprattutto la trasformazione e crescita della persona e della famiglia.
Consulenza Familiare
Attraverso la consulenza ed il sostegno psicologico si attiva un percorso fondato sulla relazione. Lo scopo è addentrarsi nel problema e mettere in atto diverse strategie che aiutino a superare i blocchi che impediscono alla persona e alla sua famiglia di avviare un processo di trasformazione.
Parent Training genitoriale
Il Parent Training è un intervento psico-educativo ed uno spazio di condivisione per i genitori dove potersi sentire accolti ed esprimere le proprie ansie e difficoltà del ruolo genitoriale.
L'obiettivo è far divenire i genitori, in quanto primi veri conoscitori e specialisti, "co-terapeuti" nel percorso riabilitativo intrapreso dai figli.
Perinatalità
La psicologia perinatale è un ramo della psicologia che si prefigge di tutelare la salute della mamma e del suo bambino nel periodo attorno alla nascita, favorendo l'acquisizione del ruolo genitoriale e fornendo assistenza in caso di disagio dovuto al post parto.
Sostegno alla donna durante la gravidanza e nel periodo successivo al parto
Aiuto nei principali disagi del periodo post-partum (tristezza, senso di inadeguatezza, ansia, difficoltà nell'allattamento)
Visite domiciliari per le neo mamme
Consulenza Psicologica
Individuato il problema che sta alla base del blocco evolutivo del giovane, con l'ausilio del colloquio e delle tecniche cognitivo-comportamentali, si opera una ristrutturazione volta al superamento del disagio e della crescita personale. Nello specifico vengono affrontate problematiche relative a:
difficoltà relazionali
ansia scolastica e generalizzata
rifiuto della scuola e disturbo della condotta
disturbi psicofisici (enuresi, encopresi, tic nervoso)
disturbi alimentari
Psicodiagnostica
Utilizzando un approccio integrato composto dal colloquio clinico, dall'osservazione del bambino o ragazzo e dai questionari e/o test proiettivi carta-matita, vengono eseguite valutazioni psicologiche e diagnostiche mirate.
La valutazione psicodiagnostica è un processo di indagine clinica la cui funzione principale è quella di conoscere il livello di sviluppo ed il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del soggetto.
Scopo di questa valutazione è poter prendere decisioni mirate sulla terapia/consulenza da effettuare con il ragazzo e i suoi genitori.